Psicomotricità
La psicomotricità è una disciplina che si occupa dello sviluppo psicologico e motorio del bambino.
In particolare, essa si occupa:
- Dell’analisi e della comprensione dei movimenti del bambino
- Delle sue abilità motorie
- Del comportamento in generale.
Lo sviluppo psicomotorio del bambino è un processo complesso che inizia fin dai primi mesi di vita e continua fino all’età adulta.
Durante questo processo, il bambino acquisisce gradualmente una serie di competenze motorie e cognitive che gli permettono di interagire con il mondo circostante in modo sempre più efficace.
I principi della Psicomotricità
La psicomotricità si basa su una serie di principi fondamentali che riguardano lo sviluppo motorio del bambino.
In primo luogo, essa riconosce l’importanza del movimento nella vita del bambino.
Il movimento rappresenta infatti il principale mezzo di comunicazione del bambino con il mondo esterno e gli permette di sperimentare e scoprire cose nuove.
In secondo luogo, la psicomotricità riconosce l’importanza del gioco come strumento di apprendimento per il bambino.
Il gioco infatti permette al bambino di imparare in modo naturale e spontaneo.
Infine, la psicomotricità riconosce l’importanza del coinvolgimento attivo dei genitori nel processo di sviluppo psicomotorio del bambino.
I genitori infatti possono fornire al bambino un ambiente stimolante e sicuro in cui poter esplorare il mondo che lo circonda.
Le fasi dello sviluppo psicomotorio del bambino
Il processo di sviluppo psicomotorio del bambino è diviso in diverse fasi, ciascuna delle quali è caratterizzata da una serie di competenze motorie e cognitive specifiche.
La prima fase, che va dalla nascita ai 12 mesi di età, è caratterizzata dallo sviluppo delle abilità motorie fondamentali, come il controllo del capo e il rotolamento.
Durante questa fase, il bambino inizia anche a sviluppare le prime abilità cognitive, come la percezione visiva e uditiva.
La seconda fase, che va dai 12 ai 24 mesi di età, è caratterizzata dallo sviluppo delle abilità motorie grossolane, come la capacità di camminare e correre.
Durante questa fase, il bambino inizia anche a sviluppare le prime abilità sociali e linguistiche, come la capacità di comunicare con gli altri.
La terza fase, che va dai 2 ai 4 anni di età, è caratterizzata dallo sviluppo delle abilità motorie fini, come la capacità di manipolare piccoli oggetti.
Durante questa fase, il bambino inizia anche a sviluppare le prime abilità cognitive superiori, come la capacità di risolvere problemi.
Attività
La psicomotricità si occupa di diverse attività che possono favorire lo sviluppo psicomotorio del bambino.
Tra queste attività vi sono il gioco, la manipolazione di oggetti, la danza, il disegno e l’esplorazione dell’ambiente circostante.
Tutte queste attività sono finalizzate a stimolare il bambino nella sua esplorazione del mondo e nel suo sviluppo motorio e cognitivo.
Il gioco
Il gioco rappresenta una delle attività più importanti per lo sviluppo psicomotorio del bambino.
Attraverso il gioco, il bambino può esplorare il mondo che lo circonda in modo spontaneo e divertente.
Il gioco permette al bambino di acquisire nuove abilità motorie e cognitive in modo naturale e spontaneo, senza la pressione di dover raggiungere obiettivi precisi.
Il gioco può assumere molte forme diverse, dalle attività motorie come il saltare o il lanciare una palla, alle attività creative come il disegno o la costruzione di oggetti.
La manipolazione di oggetti
La manipolazione di oggetti rappresenta un’altra attività importante per lo sviluppo psicomotorio del bambino.
Attraverso la manipolazione di oggetti, il bambino può sviluppare le sue abilità motorie fini e la sua coordinazione occhio-mano.
La manipolazione di oggetti può assumere molte forme diverse, dalle attività di costruzione con i blocchi alle attività di taglio e incollaggio.
La danza
La danza permette al bambino di esprimere se stesso attraverso il movimento, stimolando la sua creatività e la sua capacità di coordinazione motoria.
Inoltre, la danza può aiutare il bambino a sviluppare la sua consapevolezza corporea e la sua capacità di controllo del proprio corpo.
Il disegno
Il disegno permette al bambino di esprimere se stesso attraverso l’arte e di sviluppare la sua creatività e la sua capacità di coordinazione motoria.
Inoltre, il disegno può aiutare il bambino a sviluppare la sua capacità di attenzione e concentrazione.
Esplorazione dell’ambiente circostante
Infine, l’esplorazione dell’ambiente circostante rappresenta un’altra attività importante per lo sviluppo psicomotorio del bambino.
Attraverso l’esplorazione dell’ambiente, il bambino può acquisire nuove conoscenze e competenze motorie e cognitive.
L’esplorazione dell’ambiente può assumere molte forme diverse, dalle attività all’aperto come l’esplorazione del parco alla visita di musei o luoghi di interesse culturale.
Non solo per i bambini
È importante sottolineare che la psicomotricità non si occupa solo dello sviluppo psicomotorio dei bambini, ma può essere applicata anche agli adulti.
Infatti, molte persone, ad esempio quelle che hanno subito un trauma fisico o neurologico, possono beneficiare della psicomotricità per recuperare le loro abilità motorie e cognitive.
Inoltre, la psicomotricità può essere utilizzata come strumento per favorire la socializzazione e il benessere psicologico delle persone.
Dove può essere applicata
Per quanto riguarda l’aspetto educativo della psicomotricità, essa può essere applicata in diverse situazioni, come ad esempio nelle scuole e nei centri per l’infanzia.
L’inserimento della psicomotricità all’interno del percorso educativo può favorire anche la socializzazione ed è molto importante per lo sviluppo corretto dei bambini.
Dove posso trovare delle lezioni di Psicomotricità per bambini?
In ambito territoriale esistono diverse realtà che offrono questo tipo di attività, dal centro specializzato alla palestra o centro sportivo che offre delle lezioni centrate su questo aspetto.
Nel nostro sito troverai tutte quelle realtà a livello locale che offrono delle lezioni di psicomotricità per bambini.
Di seguito trovi alcuni link che ti potrebbero essere utili:
Trova la struttura e contattata direttamente l’attività che ti interessa per prenotare la tua lezione…